Le modalità e i limiti dell'attribuzione del cognome materno, all'atto della nascita, vengono ricostruite analiticamente attraverso il percorso normativo e giurisprudenziale, e ciò consente di inquadrare criticamente la singolare ord. n. 18/2021, con la quale la Corte costituzionale ha sollevato di fronte a sé questione di legittimità della previsione che impone, in assenza di accordo tra i genitori, l’acquisizione automatica del cognome paterno.
Ri-costruire la ‘regola’ del cognome: una long story a puntate (e anche un po’ a sorpresa)
	
	
	
		
		
		
		
		
	
	
	
	
	
	
	
	
		
		
		
		
		
			
			
			
		
		
		
		
			
			
				
				
					
					
					
					
						
							
						
						
					
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
				
			
			
		
		
		
		
	
Malfatti Elena
						
						
							Primo
						
						
							Investigation
			2021-01-01
Abstract
Le modalità e i limiti dell'attribuzione del cognome materno, all'atto della nascita, vengono ricostruite analiticamente attraverso il percorso normativo e giurisprudenziale, e ciò consente di inquadrare criticamente la singolare ord. n. 18/2021, con la quale la Corte costituzionale ha sollevato di fronte a sé questione di legittimità della previsione che impone, in assenza di accordo tra i genitori, l’acquisizione automatica del cognome paterno.File in questo prodotto:
	
	
	
    
	
	
	
	
	
	
	
	
		
			
				
			
		
		
	
	
	
	
		
			Non ci sono file associati a questo prodotto.
		
		
	
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.


