Il messaggio del Movimento Comunità trova terreno fertile sulle colline morbide della Valdera, grazie all’azione di un gruppo di giovani studenti, che animano e risvegliano Pontedera con conferenze e dibattiti. Il tramite è quello della progettazione urbanistica, che li avvicina a personaggi come Edoardo Detti, si estende a tutta la provincia pisana e in particolare alla città di Pontedera, centro di un comprensorio industriale di notevole peso. In Valdera dove sono particolarmente attivi i Centri comunitari, soprattutto quello di Pontedera, grazie al sostegno di Adriano Olivetti, danno alle stampe la rivista «l’informatore sociale della Valdera» (1955-1958).

Gli «urbanisti condotti» della Valdera e il Movimento Comunità

Ulivieri, denise
2021-01-01

Abstract

Il messaggio del Movimento Comunità trova terreno fertile sulle colline morbide della Valdera, grazie all’azione di un gruppo di giovani studenti, che animano e risvegliano Pontedera con conferenze e dibattiti. Il tramite è quello della progettazione urbanistica, che li avvicina a personaggi come Edoardo Detti, si estende a tutta la provincia pisana e in particolare alla città di Pontedera, centro di un comprensorio industriale di notevole peso. In Valdera dove sono particolarmente attivi i Centri comunitari, soprattutto quello di Pontedera, grazie al sostegno di Adriano Olivetti, danno alle stampe la rivista «l’informatore sociale della Valdera» (1955-1958).
2021
Ulivieri, Denise
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1114588
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact