Nelle coppie sterili/infertili problemi sessuali o veri e propri disturbi sono piuttosto comuni: essi possono essere presenti già prima di scoprire la condizione di sterilità/infertilità, oppure possono insorgere a seguito di questa. Alcuni fattori e processi di natura psicologica rivestono un ruolo importante nella relazione tra disturbi della fertilità e sessualità: si tratta del sistema di significato, del sistema di convinzioni e della valutazione cognitiva della sterilità/infertilità. La reazione di stress alla diagnosi di infertilità/sterilità dipende proprio da questi fattori psicologici; nel caso di una reazione di stress, questa spesso contribuisce ad allontanare la coppia dagli aspetti relazionali ed espressivi della sessualità, che viene quindi ricondotta ad esperienza puramente meccanica finalizzata alla riproduzione, favorendo l’insorgenza o facilitando l’inasprimento di eventuali disturbi sessuali presenti prima della diagnosi di infertilità. L’intervento di counselling psicosessuale può risultare utile per il singolo e per la coppia che necessitano di acquisire una maggiore consapevolezza circa la propria condizione, sia per accettarla che per fronteggiarla in modo migliore
Quando la infertilità causa problemi sessuali: il ruolo dell’intervento sessuologico integrato
BASILE FASOLO, CIRO;Conversano C;
2007-01-01
Abstract
Nelle coppie sterili/infertili problemi sessuali o veri e propri disturbi sono piuttosto comuni: essi possono essere presenti già prima di scoprire la condizione di sterilità/infertilità, oppure possono insorgere a seguito di questa. Alcuni fattori e processi di natura psicologica rivestono un ruolo importante nella relazione tra disturbi della fertilità e sessualità: si tratta del sistema di significato, del sistema di convinzioni e della valutazione cognitiva della sterilità/infertilità. La reazione di stress alla diagnosi di infertilità/sterilità dipende proprio da questi fattori psicologici; nel caso di una reazione di stress, questa spesso contribuisce ad allontanare la coppia dagli aspetti relazionali ed espressivi della sessualità, che viene quindi ricondotta ad esperienza puramente meccanica finalizzata alla riproduzione, favorendo l’insorgenza o facilitando l’inasprimento di eventuali disturbi sessuali presenti prima della diagnosi di infertilità. L’intervento di counselling psicosessuale può risultare utile per il singolo e per la coppia che necessitano di acquisire una maggiore consapevolezza circa la propria condizione, sia per accettarla che per fronteggiarla in modo miglioreI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.