SOMMARIO 1. Struttura del crimine internazionale e tentativo. — 2. Le controverse manifestazioni del tentativo nel diritto internazionale penale. — 2.1. Il tentativo quale “general principle of law derived from national laws”. — 2.2. Opportunità e praticabilità. — 2.3. L’incerta consuetudine e le deboli manifestazioni di inchoate crimes. — 3. Il tentativo nello Statuto di Roma. — 3.1. Modello francese o americano? — 3.2. Il requisito della pericolosità. — 3.3. Un profilo di “univocità”. — 3.4. Il mental element. — 3.5. La giurisprudenza della Corte penale internazionale. — 3.6. Concorso nel tentativo e tentativo di concorso. — 4. Macro- e micro-tentativo. Ragioni e implicazioni della distinzione. — 4.1. Il “macro-tentativo”. — 4.2. Il “micro-tentativo”. — 4.3. Interferenze tra “micro-” e “macro-tentativo”. — 5. Il “caso a sé” del tentativo di aggressione.

Tentativo, “macrotentativo” e “microtentativo” nel diritto internazionale penale

A. vallini
2020-01-01

Abstract

SOMMARIO 1. Struttura del crimine internazionale e tentativo. — 2. Le controverse manifestazioni del tentativo nel diritto internazionale penale. — 2.1. Il tentativo quale “general principle of law derived from national laws”. — 2.2. Opportunità e praticabilità. — 2.3. L’incerta consuetudine e le deboli manifestazioni di inchoate crimes. — 3. Il tentativo nello Statuto di Roma. — 3.1. Modello francese o americano? — 3.2. Il requisito della pericolosità. — 3.3. Un profilo di “univocità”. — 3.4. Il mental element. — 3.5. La giurisprudenza della Corte penale internazionale. — 3.6. Concorso nel tentativo e tentativo di concorso. — 4. Macro- e micro-tentativo. Ragioni e implicazioni della distinzione. — 4.1. Il “macro-tentativo”. — 4.2. Il “micro-tentativo”. — 4.3. Interferenze tra “micro-” e “macro-tentativo”. — 5. Il “caso a sé” del tentativo di aggressione.
2020
Vallini, A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1117121
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact