Lo scritto analizza la disciplina della invalidità delle operazioni di fusione, scissione e trasformazione societaria, ripercorrendo le tappe della graduale affermazione del principio di stabilità degli effetti delle operazioni straordinarie viziate nell'attuale diritto societario. Si sofferma, in particolare, sull'analisi dei residui spazi di operatività della tutela reale prima dell'iscrizione (dell'atto di fusione, scissione o trasformazione) e dopo la stessa. Ribadito il carattere meramente obbligatorio della tutela riconosciuta dopo l'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese, l'a. conclude per l'inammissibilità di interpretazioni correttive degli artt. 2500-bis e 2504-quater tendenti ad un recupero delle sanzioni reali dopo l'iscrizione.
Titolo: | Invalidità delle operazioni straordinarie e principio di stabilità | |
Autori: | IERMANO G | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Lo scritto analizza la disciplina della invalidità delle operazioni di fusione, scissione e trasformazione societaria, ripercorrendo le tappe della graduale affermazione del principio di stabilità degli effetti delle operazioni straordinarie viziate nell'attuale diritto societario. Si sofferma, in particolare, sull'analisi dei residui spazi di operatività della tutela reale prima dell'iscrizione (dell'atto di fusione, scissione o trasformazione) e dopo la stessa. Ribadito il carattere meramente obbligatorio della tutela riconosciuta dopo l'iscrizione dell'atto nel registro delle imprese, l'a. conclude per l'inammissibilità di interpretazioni correttive degli artt. 2500-bis e 2504-quater tendenti ad un recupero delle sanzioni reali dopo l'iscrizione. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |