Durante il recente restauro del Sarcofago delle Amazzoni (IV sec. a.C.), rinvenuto a Tarquinia e attualmente conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è stata realizzata un’indagine diagnostica diretta all’individuazione della tecnica pittorica utilizzata. Da questa indagine risulta che pittura consiste per lo più nell’applicazione a tempera del colore su una preparazione a base di cerussite. I risultati hanno portato a stabilire l’uso di pigmenti minerali naturali (ocra rossa, cinabro, goethite, cerussite) e artificiali (carbone vegetale e d’ossa o avorio, cuprorivaite) oltre a un colorante organico indigoide, la porpora.
Titolo: | I materiali e la tecnica pittorica utilizzati nella decorazione del Sarcofago delle Amazzoni |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Durante il recente restauro del Sarcofago delle Amazzoni (IV sec. a.C.), rinvenuto a Tarquinia e attualmente conservato presso il Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è stata realizzata un’indagine diagnostica diretta all’individuazione della tecnica pittorica utilizzata. Da questa indagine risulta che pittura consiste per lo più nell’applicazione a tempera del colore su una preparazione a base di cerussite. I risultati hanno portato a stabilire l’uso di pigmenti minerali naturali (ocra rossa, cinabro, goethite, cerussite) e artificiali (carbone vegetale e d’ossa o avorio, cuprorivaite) oltre a un colorante organico indigoide, la porpora. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/112197 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |