Chi sa apprezzare e produrre humor è più “protetto” e resiliente nell’affrontare la vita e i suoi rischi, riesce a valorizzarsi nei propri ruoli, rinforzando il senso di autoefficacia. Il saggio propone un percorso di riflessione su questo tema descrivendo l’umorismo attraverso i secoli, gli effetti salutari dell’umorismo e le sue modalità di espressione nelle diverse stagioni della vita e i risultati di un’indagine compiuta.

L'umorismo formativo nelle diverse stagioni della vita

E.Falaschi
2012-01-01

Abstract

Chi sa apprezzare e produrre humor è più “protetto” e resiliente nell’affrontare la vita e i suoi rischi, riesce a valorizzarsi nei propri ruoli, rinforzando il senso di autoefficacia. Il saggio propone un percorso di riflessione su questo tema descrivendo l’umorismo attraverso i secoli, gli effetti salutari dell’umorismo e le sue modalità di espressione nelle diverse stagioni della vita e i risultati di un’indagine compiuta.
2012
Falaschi, E.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1124763
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact