Il saggio affronta il tema deI "pensiero plastico tridimensionale". Il rapporto tra la filosofia della mente (e l’internalizzazione del pensiero) e le variabili spazio-temporali che intervengono nell’uso degli strumenti 3D e 4D, viene analizzato nella dialettica tra logica razionale e intuizione immaginativa evidenziando le diverse manifestazioni del pensiero (critico, creativo, intuitivo, logico, etc.) e le differenti modalità di ritenzione mnemonica.
Il pensiero plastico e i nuovi media. Il contributo della filosofia della mente
Elena Falaschi
2018-01-01
Abstract
Il saggio affronta il tema deI "pensiero plastico tridimensionale". Il rapporto tra la filosofia della mente (e l’internalizzazione del pensiero) e le variabili spazio-temporali che intervengono nell’uso degli strumenti 3D e 4D, viene analizzato nella dialettica tra logica razionale e intuizione immaginativa evidenziando le diverse manifestazioni del pensiero (critico, creativo, intuitivo, logico, etc.) e le differenti modalità di ritenzione mnemonica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.