Il presente contributo propone una riflessione sulle molteplici implicazioni pedagogiche contenute nel film d’animazione “Alla ricerca di Nemo” (Pixar Animation Studios, 2003), in relazione all’alfabetizzazione al rischio educativo. Il focus di analisi è centrato su quattro contesti principali: il rischio indoor, ovvero l’anemone e l’acquario; il rischio outdoor, ovvero la barriera corallina; il rischio verso l’ignoto, ovvero l’oceano aperto; il rischio nei contesti relazionali, ovvero gli squali.

Alfabetizzare al rischio educativo. Implicazioni pedagogiche che conducono "Alla ricerca di Nemo"

E. Falaschi
2019-01-01

Abstract

Il presente contributo propone una riflessione sulle molteplici implicazioni pedagogiche contenute nel film d’animazione “Alla ricerca di Nemo” (Pixar Animation Studios, 2003), in relazione all’alfabetizzazione al rischio educativo. Il focus di analisi è centrato su quattro contesti principali: il rischio indoor, ovvero l’anemone e l’acquario; il rischio outdoor, ovvero la barriera corallina; il rischio verso l’ignoto, ovvero l’oceano aperto; il rischio nei contesti relazionali, ovvero gli squali.
2019
Falaschi, E.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1124894
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact