In questa fine 2020, che ci coglie stanchi e preoccupati per quanto ci accade intorno, il titolo di questo capitolo vuole essere un messaggio di speranza. La "nostra" terra è molto più di un dono, ci è stat consegnata in prestito dai nostri figli, perché la usiamo, la viviamo, in tantissimi modi, e la preserviamo per poi restituirla loro. Non sono parole mie, ma di un celebre proverbio dei nativi americani. Eppure ogni giorno teniamo dei comportamenti delle cui conseguenze non ci curiamo. Fermiamoci invece a pensare: "perché sto agendo così?", "chi ne avrà vantaggi?" e "chi ne otterrà svantaggi?".
Your land is my land
Mancarella Paolo Maria
2020-01-01
Abstract
In questa fine 2020, che ci coglie stanchi e preoccupati per quanto ci accade intorno, il titolo di questo capitolo vuole essere un messaggio di speranza. La "nostra" terra è molto più di un dono, ci è stat consegnata in prestito dai nostri figli, perché la usiamo, la viviamo, in tantissimi modi, e la preserviamo per poi restituirla loro. Non sono parole mie, ma di un celebre proverbio dei nativi americani. Eppure ogni giorno teniamo dei comportamenti delle cui conseguenze non ci curiamo. Fermiamoci invece a pensare: "perché sto agendo così?", "chi ne avrà vantaggi?" e "chi ne otterrà svantaggi?".File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Your land.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
191.86 kB
Formato
Adobe PDF
|
191.86 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.