Tra gli adolescenti è sempre più diffuso l’impiego di dispositivi elettronici per l’inalazione di nicotina senza combustione di tabacco, a causa di un marketing aggressivo e dedicato a questa fascia di età, così come della falsa convinzione dell’innocuità di tali device. Tra questi dispositivi, i più commercializzati sono le sigarette elettroniche, di cui esistono oggi molti modelli, i più recenti dei quali permettono all’utilizzatore di personalizzare resistenza e potenza, variando così la temperatura dell’aerosol e, quindi, la sensazione avvertita in gola durante l’utilizzo. Molti studi hanno dimostrato che i liquidi per le sigarette elettroniche e lo svapo contengono sostante tossiche e/o irritanti per le vie aeree, soprattutto se riscaldati ad elevata temperatura. Non stupisce, quindi, che sia stato dimostrato in vitro e in vivo che lo svapo stimola la flogosi a livello della mucosa bronchiale, causa iperreattività bronchiale e riduce le difese dell’ospite, aumentando la suscettibilità alle infezioni. Negli Stati Uniti, inoltre, nel 2019 si è verificata un’epidemia di malattia polmonare legata allo svapo di liquidi contenenti tetraidrocannabinolo e vitamina E acetato. Non sono secondari i rischi legati all’esplosione del dispositivo e quelli relativi all’ingestione accidentale dei liquidi. A fronte di tali rischi, le istituzioni dovrebbero prendere rapidamente provvedimenti volti a ridurre e disincentivare l’uso di questi dispositivi tra i giovani, mentre il pediatra ha un ruolo fondamentale nell’intercettare pazienti e familiari fumatori, realizzando un’attività di counselling appropriata.

Sigaretta elettronica e altri Electronic Nicotine Delivery Systems (ENDS): cosa sono, che effetti hanno sulla salute e perché piacciono agli adolescenti

Di Cicco, Maria Elisa
;
Sepich, Margherita;Beni, Alessandra;Peroni, Diego
2021-01-01

Abstract

Tra gli adolescenti è sempre più diffuso l’impiego di dispositivi elettronici per l’inalazione di nicotina senza combustione di tabacco, a causa di un marketing aggressivo e dedicato a questa fascia di età, così come della falsa convinzione dell’innocuità di tali device. Tra questi dispositivi, i più commercializzati sono le sigarette elettroniche, di cui esistono oggi molti modelli, i più recenti dei quali permettono all’utilizzatore di personalizzare resistenza e potenza, variando così la temperatura dell’aerosol e, quindi, la sensazione avvertita in gola durante l’utilizzo. Molti studi hanno dimostrato che i liquidi per le sigarette elettroniche e lo svapo contengono sostante tossiche e/o irritanti per le vie aeree, soprattutto se riscaldati ad elevata temperatura. Non stupisce, quindi, che sia stato dimostrato in vitro e in vivo che lo svapo stimola la flogosi a livello della mucosa bronchiale, causa iperreattività bronchiale e riduce le difese dell’ospite, aumentando la suscettibilità alle infezioni. Negli Stati Uniti, inoltre, nel 2019 si è verificata un’epidemia di malattia polmonare legata allo svapo di liquidi contenenti tetraidrocannabinolo e vitamina E acetato. Non sono secondari i rischi legati all’esplosione del dispositivo e quelli relativi all’ingestione accidentale dei liquidi. A fronte di tali rischi, le istituzioni dovrebbero prendere rapidamente provvedimenti volti a ridurre e disincentivare l’uso di questi dispositivi tra i giovani, mentre il pediatra ha un ruolo fondamentale nell’intercettare pazienti e familiari fumatori, realizzando un’attività di counselling appropriata.
2021
Di Cicco, Maria Elisa; Sepich, Margherita; Beni, Alessandra; Del Tufo, Ester; Ragazzo, Vincenzo; Peroni, Diego
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
2021 - Di Cicco - Sigaretta elettronica e altri ENDS.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 216.38 kB
Formato Adobe PDF
216.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1127468
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact