Nell’opera di Benjamin Constant (1767-1830), gli scritti relativi alla storia occupano un posto secondario, ma tutt’altro che irrilevante. La storia fu per lui un terreno di ricerca e di riflessione permanente. Nel vivace panorama degli studi recenti, la storia è parsa infatti un elemento ineludibile e, allo stesso tempo, di problematica collocazione nell’orizzonte di pensiero di Constant. La storia come serbatoio di esempi, come illusione della perfettibilità, come  modalità di meditazione sulla politica, sono tutti aspetti effettivamente presenti negli scritti di Constant relativi alla storia, ma che forse non bastano, se presi isolatamente, a restituirne il significato complessivo. Occorre dunque considerare tali scritti nell'insieme e nelle loro relazioni, in modo tale che possano illuminarsi a vicenda.

Introduzione

GIOVANNI PAOLETTI
2013-01-01

Abstract

Nell’opera di Benjamin Constant (1767-1830), gli scritti relativi alla storia occupano un posto secondario, ma tutt’altro che irrilevante. La storia fu per lui un terreno di ricerca e di riflessione permanente. Nel vivace panorama degli studi recenti, la storia è parsa infatti un elemento ineludibile e, allo stesso tempo, di problematica collocazione nell’orizzonte di pensiero di Constant. La storia come serbatoio di esempi, come illusione della perfettibilità, come  modalità di meditazione sulla politica, sono tutti aspetti effettivamente presenti negli scritti di Constant relativi alla storia, ma che forse non bastano, se presi isolatamente, a restituirne il significato complessivo. Occorre dunque considerare tali scritti nell'insieme e nelle loro relazioni, in modo tale che possano illuminarsi a vicenda.
2013
978-884673571-3
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Breve storia pref.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto
Dimensione 148.32 kB
Formato Adobe PDF
148.32 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1127566
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact