Il saggio analizza l'evoluzione organizzativa dei due partiti italiani appartenenti alla famiglia della sinistra radicale e libertaria, i quali condividono l'appello avalori e ideali post-materialisti. In particolare ci si concentra su numero di iscritti, unità di base, organizzaioni ancillari e collaterali, gli organi centrali, staff e finanziamenti, la presenza dei partiti nelle istituzioni. Nella dimensione organizzativa dei due partiti, in conclusione, si misura chiaramente la tensione tra il "mito partecipativo" che li connota e ancora ispira i meccanismi di delega, e il rafforzamento dei vertici, nelle organizzazioni centrali così come nelle istituzioni pubbliche, che ne caratterizza sia le prassi operative che l'evoluzione statutaria
Titolo: | Federazione dei Verdi e Partito Radicale | |
Autori: | VANNUCCI A | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Il saggio analizza l'evoluzione organizzativa dei due partiti italiani appartenenti alla famiglia della sinistra radicale e libertaria, i quali condividono l'appello avalori e ideali post-materialisti. In particolare ci si concentra su numero di iscritti, unità di base, organizzaioni ancillari e collaterali, gli organi centrali, staff e finanziamenti, la presenza dei partiti nelle istituzioni. Nella dimensione organizzativa dei due partiti, in conclusione, si misura chiaramente la tensione tra il "mito partecipativo" che li connota e ancora ispira i meccanismi di delega, e il rafforzamento dei vertici, nelle organizzazioni centrali così come nelle istituzioni pubbliche, che ne caratterizza sia le prassi operative che l'evoluzione statutaria | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |