A partire dal controverso saggio di Adorno su Finale di partita del 1958, nella guerra è stato indicato il principale referente storico con cui dialoga, in modo programmaticamente indiretto e sempre problematico, l’intera opera beckettiana. Nel radicare la conflittualità paradossale di Endgame nello scenario della Guerra Fredda, che “scoppia” e giunge al culmine parallelamente alla gestazione e alla composizione del testo di Beckett, questo saggio segue un percorso analogo, prefiggendosi però l’obiettivo di spostare l’indagine dal piano tematico a quello più prettamente estetico. Il “realismo” dell’opera beckettiana viene individuato non tanto nella sua capacità di rispecchiare o riprodurre una qualche realtà storica, quanto piuttosto nelle analogie formali tra i meccanismi conflittuali di Endgame, con la sua radicale novità rispetto al modello drammatico tradizionale, e le dinamiche di una guerra che, storicamente, segna lo svuotamento e l’implosione del paradigma bellico classico.
Titolo: | “Conflitto, rappresentazione e percezione: Endgame e la Guerra Fredda" | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | A partire dal controverso saggio di Adorno su Finale di partita del 1958, nella guerra è stato indicato il principale referente storico con cui dialoga, in modo programmaticamente indiretto e sempre problematico, l’intera opera beckettiana. Nel radicare la conflittualità paradossale di Endgame nello scenario della Guerra Fredda, che “scoppia” e giunge al culmine parallelamente alla gestazione e alla composizione del testo di Beckett, questo saggio segue un percorso analogo, prefiggendosi però l’obiettivo di spostare l’indagine dal piano tematico a quello più prettamente estetico. Il “realismo” dell’opera beckettiana viene individuato non tanto nella sua capacità di rispecchiare o riprodurre una qualche realtà storica, quanto piuttosto nelle analogie formali tra i meccanismi conflittuali di Endgame, con la sua radicale novità rispetto al modello drammatico tradizionale, e le dinamiche di una guerra che, storicamente, segna lo svuotamento e l’implosione del paradigma bellico classico. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/112783 | |
ISBN: | 9788832360868 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |