Le malattie psichiatriche annoverano sovente sintomi sessuali nel loro corteo sintomatologico. Tali sintomi spesso alimentano, e ne sono al tempo stesso alimentati, la malattia di base (si pensi al loop depressione -> desiderio sessuale ipoattivo -> depressione, oppure ansia -> im¬potenza -» ansia). A complicare il lavoro dello psichiatra vi è l'evidennza che la maggior parte dei farmaci utilizzati in psichiatria è gravata da effetti collaterali di ordine sessuale. L'attenzione ai problemi sessuali iatrogeni è un aspetto della psichiatria moderna che comincia a utilizza¬re, per esempio, gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 come veri e propri antidoti alle disfunzioni sessuali indotte dal trattamento farmacologico delle psicopatie
Titolo: | La sessualità del paziente psichiatrico | |
Autori: | BASILE FASOLO C; CONVERSANO C; CASSANO G.B | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Le malattie psichiatriche annoverano sovente sintomi sessuali nel loro corteo sintomatologico. Tali sintomi spesso alimentano, e ne sono al tempo stesso alimentati, la malattia di base (si pensi al loop depressione -> desiderio sessuale ipoattivo -> depressione, oppure ansia -> im¬potenza -» ansia). A complicare il lavoro dello psichiatra vi è l'evidennza che la maggior parte dei farmaci utilizzati in psichiatria è gravata da effetti collaterali di ordine sessuale. L'attenzione ai problemi sessuali iatrogeni è un aspetto della psichiatria moderna che comincia a utilizza¬re, per esempio, gli inibitori della fosfodiesterasi di tipo 5 come veri e propri antidoti alle disfunzioni sessuali indotte dal trattamento farmacologico delle psicopatie | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |