Lo studio prende in esame il romanzo Auf den Marmorklippen mettendo in luce non solo le strutture mitiche della narrazione ma anche e soprattutto la funzione che il mito riveste nella dinamica della vicenda narrata. Juenger sembra seguire una concezione hegeliana del mito e della sua funzione civilizzatrice assumendo che la sua persistenza nel dominio in cui avvengono i fatti narrati (e di cui il romanzo stesso è l'espressione diretta) sia il sintomo di una rifondazione della cultura dopo la distruzione nichilistica della civiltà.
Titolo: | Formen mythischen Erzählens in Ernst Jüngers Romanen |
Autori: | CRESCENZI L |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Lo studio prende in esame il romanzo Auf den Marmorklippen mettendo in luce non solo le strutture mitiche della narrazione ma anche e soprattutto la funzione che il mito riveste nella dinamica della vicenda narrata. Juenger sembra seguire una concezione hegeliana del mito e della sua funzione civilizzatrice assumendo che la sua persistenza nel dominio in cui avvengono i fatti narrati (e di cui il romanzo stesso è l'espressione diretta) sia il sintomo di una rifondazione della cultura dopo la distruzione nichilistica della civiltà. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.