Giuseppe Mazzocchi era un lettore attento e selettivo di letteratura portoghese. Questo contributo alla sua memoria intende riflettere sulla genesi di uno dei romanzi preferiti dal filologo pavese, Os cus de Judas di António Lobo Antunes, mettendolo in relazione non solo con i coevi romanzi Memória de Elefante e Conhecimento do Inferno, ma soprattutto con le Cartas de guerra, in un' ermeneusi condotta dalla prospettiva della critica genetica.

"Os cus de Judas": un romanzo nel suo fare

Valeria Tocco
2022-01-01

Abstract

Giuseppe Mazzocchi era un lettore attento e selettivo di letteratura portoghese. Questo contributo alla sua memoria intende riflettere sulla genesi di uno dei romanzi preferiti dal filologo pavese, Os cus de Judas di António Lobo Antunes, mettendolo in relazione non solo con i coevi romanzi Memória de Elefante e Conhecimento do Inferno, ma soprattutto con le Cartas de guerra, in un' ermeneusi condotta dalla prospettiva della critica genetica.
2022
Tocco, Valeria
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tocco_Un romanzo nel suo fare.pdf

non disponibili

Descrizione: Testo del contributo
Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 276.01 kB
Formato Adobe PDF
276.01 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1132564
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact