Sommario: 1. Costituzioni europee ed eguaglianza formale in base al sesso, al genere e all’identità di genere. – 2. L’eguaglianza sostanziale. – 3.1. Le azioni positive. – 3.2. Le azioni positive per la parità di genere negli organi elettivi. – 4. Le politiche di genere negli ordinamenti europei. – 5. L’identità di genere nelle legislazioni e nella giurispru- denza costituzionale delle corti europee. – 6.Verso il superamento del genere?

La rilevanza del genere nelle Costituzioni europee

Angioletta Sperti
2021-01-01

Abstract

Sommario: 1. Costituzioni europee ed eguaglianza formale in base al sesso, al genere e all’identità di genere. – 2. L’eguaglianza sostanziale. – 3.1. Le azioni positive. – 3.2. Le azioni positive per la parità di genere negli organi elettivi. – 4. Le politiche di genere negli ordinamenti europei. – 5. L’identità di genere nelle legislazioni e nella giurispru- denza costituzionale delle corti europee. – 6.Verso il superamento del genere?
2021
Sperti, Angioletta
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1132948
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact