Sommario: 1. Il riconoscimento dei diritti delle coppie dello stesso sesso: uno sguardo al contesto. – 2. Il dibattito italiano sui diritti delle coppie omosessuali. La sentenza n. 138/2010 della Corte costituzionale. – 3. Gli sviluppi giurisprudenziali successivi alla sentenza n. 138 del 2010. – 4. La sentenza Oliari c. Italia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. – 5. La disciplina italiana delle unioni civili. – 5.1 Le unioni civili come «formazioni sociali». – 5.2 La costituzione e la validità dell’unione civile. – 5.3 Il cognome delle parti dell’unione civile. – 5.4 I rapporti personali e patrimoniali tra le parti dell’unione civile. – 5.5 La norma generale di parificazione dell’unione civile al matrimonio e le sue eccezioni. – 5.6 (Segue) La filiazione nelle unioni civili. – 5.7 Lo scioglimento dell’unione civile. – 5.8 La conversione del matrimonio in unione civile a seguito del mutamento di sesso di uno dei coniugi. – 6. Quale futuro per l’introdu- zione del matrimonio egualitario in Italia?

Il riconoscimento delle coppie omosessuali tra unioni civili e matrimonio egualitario

Angioletta Sperti;Federico Azzarri
2021-01-01

Abstract

Sommario: 1. Il riconoscimento dei diritti delle coppie dello stesso sesso: uno sguardo al contesto. – 2. Il dibattito italiano sui diritti delle coppie omosessuali. La sentenza n. 138/2010 della Corte costituzionale. – 3. Gli sviluppi giurisprudenziali successivi alla sentenza n. 138 del 2010. – 4. La sentenza Oliari c. Italia della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo. – 5. La disciplina italiana delle unioni civili. – 5.1 Le unioni civili come «formazioni sociali». – 5.2 La costituzione e la validità dell’unione civile. – 5.3 Il cognome delle parti dell’unione civile. – 5.4 I rapporti personali e patrimoniali tra le parti dell’unione civile. – 5.5 La norma generale di parificazione dell’unione civile al matrimonio e le sue eccezioni. – 5.6 (Segue) La filiazione nelle unioni civili. – 5.7 Lo scioglimento dell’unione civile. – 5.8 La conversione del matrimonio in unione civile a seguito del mutamento di sesso di uno dei coniugi. – 6. Quale futuro per l’introdu- zione del matrimonio egualitario in Italia?
2021
Sperti, Angioletta; Azzarri, Federico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1132950
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact