L’art. 82 del Codice della Privacy prevede una serie di ipotesi nelle quali l’emergenza e l’esigenza di offrire una tempestiva tutela alla salute e all’incolumità fisica rendono opportuno creare eccezioni rispetto alle regole generali in materia di informativa e consenso al trattamento dei dati personali. In particolare, si prevede che possano intervenire senza ritardo, successivamente alla prestazione. Di questa disposizione si indagano i legami con l’assetto previgente ed i profili di novità; si approfondiscono, inoltre, le fattispecie contemplate, la ratio sottesa e l’ambito dei destinatari dell’articolo. Si esamina l’incidenza dell’urgenza sul consenso informato al trattamento dei dati in ambito sanitario e sul consenso informato alla prestazione medica. Si analizzano singolarmente le ipotesi di posticipazione del consenso informato al trattamento dei dati: l’emanazione di un’ordinanza contingibile e urgente in caso di emergenza sanitaria o di igiene pubblica; il rischio grave, imminente e irreparabile per la salute dell’interessato; il rischio che l’acquisizione preventiva del consenso pregiudichi la tempestività o l’efficacia della prestazione medica; l’impossibilità di acquisire il consenso dai terzi legittimati in luogo dell’interessato che versi in stato di impossibilità fisica o di incapacitá di agire o di intendere e volere; Viene infine raccordato con il resto della disposizione l’ultimo comma relativo alla a reiterazione dell’informativa e la prestazione del consenso da parte dell’interessato dopo il raggiungimento della maggiore etá.
Titolo: | Art. 82 - Emergenze e tutela della salute e dell'incolumità fisica | |
Autori: | Favilli Chiara | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | L’art. 82 del Codice della Privacy prevede una serie di ipotesi nelle quali l’emergenza e l’esigenza di offrire una tempestiva tutela alla salute e all’incolumità fisica rendono opportuno creare eccezioni rispetto alle regole generali in materia di informativa e consenso al trattamento dei dati personali. In particolare, si prevede che possano intervenire senza ritardo, successivamente alla prestazione. Di questa disposizione si indagano i legami con l’assetto previgente ed i profili di novità; si approfondiscono, inoltre, le fattispecie contemplate, la ratio sottesa e l’ambito dei destinatari dell’articolo. Si esamina l’incidenza dell’urgenza sul consenso informato al trattamento dei dati in ambito sanitario e sul consenso informato alla prestazione medica. Si analizzano singolarmente le ipotesi di posticipazione del consenso informato al trattamento dei dati: l’emanazione di un’ordinanza contingibile e urgente in caso di emergenza sanitaria o di igiene pubblica; il rischio grave, imminente e irreparabile per la salute dell’interessato; il rischio che l’acquisizione preventiva del consenso pregiudichi la tempestività o l’efficacia della prestazione medica; l’impossibilità di acquisire il consenso dai terzi legittimati in luogo dell’interessato che versi in stato di impossibilità fisica o di incapacitá di agire o di intendere e volere; Viene infine raccordato con il resto della disposizione l’ultimo comma relativo alla a reiterazione dell’informativa e la prestazione del consenso da parte dell’interessato dopo il raggiungimento della maggiore etá. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Art. 82 - Emergenze e tutela della salute e dell'incolumità fisica.pdf | Versione finale editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |