Il contributo si propone di esaminare i più recenti orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità sull’esistenza di un principio generale del con­traddittorio endoprocedimentale nell’ordinamento nazionale. Nel corso del tempo la Suprema Corte di Cassazione si è resa fautrice di orientamenti altalenanti sull’immanenza di un simile principio, causando un’incertezza che si riverbera, inevitabilmente, sulla tutela del contribuente in sede contenziosa. Soffermandosi sull’ammissibilità del contrad­dittorio in talune fattispecie tipiche del procedimento tributario (procedure di controllo formale, accertamenti “a tavolino”, accessi, ispezioni e verifiche ...), sarà possibile cogliere il divario che separa la prevalente giurisprudenza di merito, favorevole al riconoscimento dell’immanenza di un simile principio nell’ordinamento nazionale, dalla giurisprudenza di legittimità, stabilmente assestata sul diniego. L’incertezza creata dal contrasto giurisprudenziale e la mancanza di un intervento chiarificatore del legislatore trattengono il diritto nazionale in una dimensione giuridicamente arretrata, impossibilitata ad evolversi in senso conforme ai diritti derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea, nonché ai principi costituzionali. In un simile contesto il contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente resta ancorato alla tradizionale visione di strumento di difesa del privato, che si atteggia diversamente a seconda del grado di pervasività dei poteri istruttori esercitati dall’Am­ministrazione nella fattispecie concreta.

L'ammissibilità del contraddittorio endoprocedimentale nel confronto tra i giudici tributari di merito e la suprema corte

Stefania Scarascia Mugnozza
2020-01-01

Abstract

Il contributo si propone di esaminare i più recenti orientamenti della giurisprudenza di merito e di legittimità sull’esistenza di un principio generale del con­traddittorio endoprocedimentale nell’ordinamento nazionale. Nel corso del tempo la Suprema Corte di Cassazione si è resa fautrice di orientamenti altalenanti sull’immanenza di un simile principio, causando un’incertezza che si riverbera, inevitabilmente, sulla tutela del contribuente in sede contenziosa. Soffermandosi sull’ammissibilità del contrad­dittorio in talune fattispecie tipiche del procedimento tributario (procedure di controllo formale, accertamenti “a tavolino”, accessi, ispezioni e verifiche ...), sarà possibile cogliere il divario che separa la prevalente giurisprudenza di merito, favorevole al riconoscimento dell’immanenza di un simile principio nell’ordinamento nazionale, dalla giurisprudenza di legittimità, stabilmente assestata sul diniego. L’incertezza creata dal contrasto giurisprudenziale e la mancanza di un intervento chiarificatore del legislatore trattengono il diritto nazionale in una dimensione giuridicamente arretrata, impossibilitata ad evolversi in senso conforme ai diritti derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea, nonché ai principi costituzionali. In un simile contesto il contraddittorio preventivo tra Fisco e contribuente resta ancorato alla tradizionale visione di strumento di difesa del privato, che si atteggia diversamente a seconda del grado di pervasività dei poteri istruttori esercitati dall’Am­ministrazione nella fattispecie concreta.
2020
SCARASCIA MUGNOZZA, Stefania
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1138189
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact