Il contributo si focalizza sui risultati della fase non-standard della ricerca mixed-methods compiuta nell’ambito dello studio illustrato nel Volume, collocandoli nel quadro del significato che gli attori sociali attribuiscono alla salute pubblica. Il focus è sulla costruzione dell’identità come pratica sociale e sulla propensione al vaccino come rituale sociale. Ciò permette di rendere conto dei processi di significazione legati al ventaglio identitario dell’esitazione vaccinale, ricostruendone le tipizzazioni e il vocabolario motivazionale che contribuisce alla definizione della scelta. Ne risulta il ruolo dei mezzi di comunicazione, del sistema sanitario, della relazione medico-paziente, della percezione della responsabilità personale e collettiva e dei meccanismi decisionali nelle politiche sanitarie. Centrali sono i concetti di salute e benessere, ma anche la costituzione di identità consapevoli, capaci di discutere criticamente la propria posizione e il modo in cui il dibattito scientifico e culturale sul tema si svolge nel contesto della vita quotidiana. In tale cornice la pandemia Covid-19 evidenzia la necessità di una riconcettualizzazione delle pratiche simboliche e comunicative sulla sensibilizzazione vaccinale e più in generale sulle varie dimensioni della salute.
Identità, rappresentazioni e significati nella controversia vaccinale. Una ricerca mixed-methods
Irene Psaroudakis
2021-01-01
Abstract
Il contributo si focalizza sui risultati della fase non-standard della ricerca mixed-methods compiuta nell’ambito dello studio illustrato nel Volume, collocandoli nel quadro del significato che gli attori sociali attribuiscono alla salute pubblica. Il focus è sulla costruzione dell’identità come pratica sociale e sulla propensione al vaccino come rituale sociale. Ciò permette di rendere conto dei processi di significazione legati al ventaglio identitario dell’esitazione vaccinale, ricostruendone le tipizzazioni e il vocabolario motivazionale che contribuisce alla definizione della scelta. Ne risulta il ruolo dei mezzi di comunicazione, del sistema sanitario, della relazione medico-paziente, della percezione della responsabilità personale e collettiva e dei meccanismi decisionali nelle politiche sanitarie. Centrali sono i concetti di salute e benessere, ma anche la costituzione di identità consapevoli, capaci di discutere criticamente la propria posizione e il modo in cui il dibattito scientifico e culturale sul tema si svolge nel contesto della vita quotidiana. In tale cornice la pandemia Covid-19 evidenzia la necessità di una riconcettualizzazione delle pratiche simboliche e comunicative sulla sensibilizzazione vaccinale e più in generale sulle varie dimensioni della salute.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.