L’analisi critica dei sistemi colturali monitorati nel comprensorio del lago di Massaciuccoli ha evidenziato come questi non sempre rispondano alle severe esigenze di tutela ambientale che la salvaguardia della risorsa idrica impone all’interno di un comprensorio tanto vulnerabile. Al di là dei piccoli “aggiustamenti” che potrebbero essere apportati sin da subito a carico di alcuni segmenti della tecnica colturale, è però difficile proporre un modello “preconfezionato” di agricoltura compatibile, che possa essere trasferito direttamente all’interno del comprensorio in esame. Ogni modifica deve invece essere introdotta con prudenza, valutando ogni possibile conseguenza anche sul piano dell’organizzazione aziendale, oltre che su quello della congruenza agronomica. La gestione del cambiamento risulta, quindi, oltremodo difficoltosa se le soluzioni proposte non risultano adeguatamente condivise e partecipate dagli agricoltori, cioè da coloro che sono poi chiamati a tradurle in effettivi comportamenti tecnici.
Titolo: | Il problema dei nitrati nel comprensorio del lago di Massaciuccoli: l'analisi degli stakeholders |
Autori: | Silvestri N; Pierucci B |
Autori: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | L’analisi critica dei sistemi colturali monitorati nel comprensorio del lago di Massaciuccoli ha evidenziato come questi non sempre rispondano alle severe esigenze di tutela ambientale che la salvaguardia della risorsa idrica impone all’interno di un comprensorio tanto vulnerabile. Al di là dei piccoli “aggiustamenti” che potrebbero essere apportati sin da subito a carico di alcuni segmenti della tecnica colturale, è però difficile proporre un modello “preconfezionato” di agricoltura compatibile, che possa essere trasferito direttamente all’interno del comprensorio in esame. Ogni modifica deve invece essere introdotta con prudenza, valutando ogni possibile conseguenza anche sul piano dell’organizzazione aziendale, oltre che su quello della congruenza agronomica. La gestione del cambiamento risulta, quindi, oltremodo difficoltosa se le soluzioni proposte non risultano adeguatamente condivise e partecipate dagli agricoltori, cioè da coloro che sono poi chiamati a tradurle in effettivi comportamenti tecnici. |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2007, PRIN_Silvestri e Pierucci.pdf | Editoriale | NON PUBBLICO - Accesso privato/ristretto | Utenti riconosciuti Richiedi una copia |