La presente indagine si propone di analizzare, da un punto di vista giuridico, la persistente inadempienza dell’amministrazione territoriale, sia nella sua dimensione legata all’erogazione di servizi32, sia in quella più spiccatamente quantitativo-comunale, nel suo dispiegarsi in una situazione di costante equilibrio precario sull’abisso dell’instabilità finanziaria, un evento ben noto, ugualmente temuto e presentato come inaspettato, quando, al contrario, rappresenta un’ipotesi di imprevedibilità procurata; un dissesto consapevole e programmato, appunto.
Il dissesto consapevole e programmato. Osservazioni critiche (e giuridiche) su un rapporto fin troppo osmotico nel contesto territoriale della Regione Campania
Vanessa ManzettiCo-primo
;
2021-01-01
Abstract
La presente indagine si propone di analizzare, da un punto di vista giuridico, la persistente inadempienza dell’amministrazione territoriale, sia nella sua dimensione legata all’erogazione di servizi32, sia in quella più spiccatamente quantitativo-comunale, nel suo dispiegarsi in una situazione di costante equilibrio precario sull’abisso dell’instabilità finanziaria, un evento ben noto, ugualmente temuto e presentato come inaspettato, quando, al contrario, rappresenta un’ipotesi di imprevedibilità procurata; un dissesto consapevole e programmato, appunto.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.