Questo contributo intende sviluppare alcune riflessioni che riguardano l'introduzione della geometria sferica a diversi livelli scolari: dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Queste riflessioni originano da un'esperienza di progettazione, implementazione e valutazione di interventi didattici centrati, appunto, sull'introduzione della geometria sferica a scuola, iniziata alcuni anni fa e tuttora in corso, che ha coinvolto docenti universitari e insegnanti di scuola. La discussione riguarderà aspetti epistemologici, cognitivi e didattici, e cercherà di evidenziare le potenzialità e gli elementi critici che la nostra esperienza ha messo in luce.
Titolo: | Introdurre la geometria sferica a scuola: motivazioni, strumenti e criticità | |
Autori: | Maracci, Mirko | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2014 | |
Abstract: | Questo contributo intende sviluppare alcune riflessioni che riguardano l'introduzione della geometria sferica a diversi livelli scolari: dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado. Queste riflessioni originano da un'esperienza di progettazione, implementazione e valutazione di interventi didattici centrati, appunto, sull'introduzione della geometria sferica a scuola, iniziata alcuni anni fa e tuttora in corso, che ha coinvolto docenti universitari e insegnanti di scuola. La discussione riguarderà aspetti epistemologici, cognitivi e didattici, e cercherà di evidenziare le potenzialità e gli elementi critici che la nostra esperienza ha messo in luce. | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |