Il saggio affronta il tema dell'oggetto del giudizio di impugnativa di un atto. Sullo sfondo sta la teorizzazione di un Gegengestaltungsklagerecht, per cui il soggetto inciso dall’esercizio della situazione potestativa vanta «ein „Haben“», cioè «ein rechtliches Übergewicht» , una prevalenza di diritto, eterodeterminata dai vizi dell’altrui esercizio della situazione potestativa, per cui ogni diverso motivo di impugnativa individua un diverso Gegengestaltungsklagerecht e, quindi, una diversa domanda. Il saggio mostra che non è l’«azione di impugnativa» a restare circoscritta all’atto, ma la cognizione del giudice, nelle sole ipotesi in cui, per disciplina sostanziale, l’atto nasce «vestito» e il titolare del potere può soltanto difendere les causes indicate nell’atto. La posta in gioco, però, è l’effetto conformativo veicolato con l’atto e non l’atto; il bene della vita è la Rechtsfolge prevista dal diritto sostanziale, cioè la disciplina del rapporto o del diritto erroneamente conformati , ovvero Rechtsfolgen diversificate, ma comunque diverse dalla restitutio in integrum.

Tema obbligato e oggetto limitato

BUONCRISTIANI DINO
2022-01-01

Abstract

Il saggio affronta il tema dell'oggetto del giudizio di impugnativa di un atto. Sullo sfondo sta la teorizzazione di un Gegengestaltungsklagerecht, per cui il soggetto inciso dall’esercizio della situazione potestativa vanta «ein „Haben“», cioè «ein rechtliches Übergewicht» , una prevalenza di diritto, eterodeterminata dai vizi dell’altrui esercizio della situazione potestativa, per cui ogni diverso motivo di impugnativa individua un diverso Gegengestaltungsklagerecht e, quindi, una diversa domanda. Il saggio mostra che non è l’«azione di impugnativa» a restare circoscritta all’atto, ma la cognizione del giudice, nelle sole ipotesi in cui, per disciplina sostanziale, l’atto nasce «vestito» e il titolare del potere può soltanto difendere les causes indicate nell’atto. La posta in gioco, però, è l’effetto conformativo veicolato con l’atto e non l’atto; il bene della vita è la Rechtsfolge prevista dal diritto sostanziale, cioè la disciplina del rapporto o del diritto erroneamente conformati , ovvero Rechtsfolgen diversificate, ma comunque diverse dalla restitutio in integrum.
2022
Buoncristiani, Dino
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1140800
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact