La Cassazione conferma la decisione impugnata, che aveva mutato la qualificazione della difesa fatta valere in primo grado dalla pretesa parte debitrice, considerandola un’eccezione in senso stretto e non una mera difesa; in quanto eccezione in senso stretto, doveva essere tempestivamente proposta e provata; in difetto, la pretesa creditoria doveva essere accolta. Siamo di fronte ad un’ipotesi di ‘‘alternativita` sostanziale’’ senza modifica dei fatti dedotti, ma dal lato delle difese di chi resiste alla pretesa altrui. Si tratta di verificare se l’eccezione di risoluzione per avveramento di condizione risolutiva e` un’eccezione in senso stretto e come puo` avvenire l’attivita` innovativa di mutamento della qualificazione giuridica di un mezzo di difesa.
Titolo: | ‘‘Alternativita` sostanziale’’ e passaggio da mera difesa ad eccezione in senso stretto | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2022 | |
Rivista: | ||
Abstract: | La Cassazione conferma la decisione impugnata, che aveva mutato la qualificazione della difesa fatta valere in primo grado dalla pretesa parte debitrice, considerandola un’eccezione in senso stretto e non una mera difesa; in quanto eccezione in senso stretto, doveva essere tempestivamente proposta e provata; in difetto, la pretesa creditoria doveva essere accolta. Siamo di fronte ad un’ipotesi di ‘‘alternativita` sostanziale’’ senza modifica dei fatti dedotti, ma dal lato delle difese di chi resiste alla pretesa altrui. Si tratta di verificare se l’eccezione di risoluzione per avveramento di condizione risolutiva e` un’eccezione in senso stretto e come puo` avvenire l’attivita` innovativa di mutamento della qualificazione giuridica di un mezzo di difesa. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11568/1140804 | |
Appare nelle tipologie: | 1.4 Nota a sentenza |