Il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università è, sicuramente, uno dei momenti più importanti e di conseguenza delicati nel percorso educativo degli studenti che proseguono gli studi dopo la scuola superiore. La scelta del Corso di Laurea può incidere sul futuro dello studente sia in termini di successo/insuccesso negli studi che di prospettive lavorative eppure spesso tale scelta è fatta senza la necessaria consapevolezza. D’altra parte per molto tempo Scuola e Università sono stati due mondi quasi separati con pochi rapporti e pochi scambi di informazioni e solo negli ultimi anni sono nati progetti strutturati di orientamento alla scelta universitaria. Ma le difficoltà legate al passaggio Scuola Superiore – Università non sono limitate solo alla scelta del Corso di Laurea: ci sono sicuramente difficoltà di carattere socio-ambientale (lo studente si trova a dover ricostruire una serie di rapporti in un contesto molto diverso da quello a cui era abituato, basti pensare al rapporto con il docente) e più specifiche su alcuni insegnamenti universitari. A questo proposito i corsi di matematica la fanno tristemente da padrone: le statistiche ufficiali (poche e un po’ datate per la verità) registrano come soltanto una percentuale piuttosto bassa delle matricole della Facoltà di Scienze (escludendo quelle di Matematica e Fisica) superino durante il primo anno gli esami previsti per gli insegnamenti di matematica
Dai precorsi al progetto P.O.R.T.A.: lavori in corso sul problema del raccordo Scuola Superiore - Università"
DI MARTINO, PIETRO;Maracci M.
2007-01-01
Abstract
Il passaggio dalla Scuola Superiore all’Università è, sicuramente, uno dei momenti più importanti e di conseguenza delicati nel percorso educativo degli studenti che proseguono gli studi dopo la scuola superiore. La scelta del Corso di Laurea può incidere sul futuro dello studente sia in termini di successo/insuccesso negli studi che di prospettive lavorative eppure spesso tale scelta è fatta senza la necessaria consapevolezza. D’altra parte per molto tempo Scuola e Università sono stati due mondi quasi separati con pochi rapporti e pochi scambi di informazioni e solo negli ultimi anni sono nati progetti strutturati di orientamento alla scelta universitaria. Ma le difficoltà legate al passaggio Scuola Superiore – Università non sono limitate solo alla scelta del Corso di Laurea: ci sono sicuramente difficoltà di carattere socio-ambientale (lo studente si trova a dover ricostruire una serie di rapporti in un contesto molto diverso da quello a cui era abituato, basti pensare al rapporto con il docente) e più specifiche su alcuni insegnamenti universitari. A questo proposito i corsi di matematica la fanno tristemente da padrone: le statistiche ufficiali (poche e un po’ datate per la verità) registrano come soltanto una percentuale piuttosto bassa delle matricole della Facoltà di Scienze (escludendo quelle di Matematica e Fisica) superino durante il primo anno gli esami previsti per gli insegnamenti di matematicaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.