L’introduzione e la diffusione delle specie aliene tende ad aumentare nel tempo e la lentezza delle procedure per definire una specie “di rilevanza unionale” spesso non è compatibile con l’urgenza di gestire le specie prima che la diffusione sia tale da rendere complicati e costosi gli interventi di eradicazione. La UE ritiene prioritarie le misure di prevenzione dirette a limitare l’introduzione di specie non ancora presenti nel territorio dell’UE, per cui diventa indispensabile l’elaborazione di “modelli previsionali di invasione”, che tengano conto sia dei tratti morfo‐funzionali delle specie che delle specificità ambientali presenti e future.
Autori interni: | ARDUINI, IDUNA (Primo) | |
Autori: | Arduini, I.; Parentini, G. | |
Titolo: | Profilo di potenzialità invasiva”: strumento utile per prevenire la diffusione delle IAS? | |
Anno del prodotto: | 2022 | |
Abstract: | L’introduzione e la diffusione delle specie aliene tende ad aumentare nel tempo e la lentezza delle procedure per definire una specie “di rilevanza unionale” spesso non è compatibile con l’urgenza di gestire le specie prima che la diffusione sia tale da rendere complicati e costosi gli interventi di eradicazione. La UE ritiene prioritarie le misure di prevenzione dirette a limitare l’introduzione di specie non ancora presenti nel territorio dell’UE, per cui diventa indispensabile l’elaborazione di “modelli previsionali di invasione”, che tengano conto sia dei tratti morfo‐funzionali delle specie che delle specificità ambientali presenti e future. | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |