Il saggio esamina le modalità attraverso le quali - con rituali funebri pubblici - viene conservata ed elaborata la memoria dei grandi "padri della patria" nell'Italia dei primi decenni post-unitari. I casi esaminati più in dettaglio riguardano i funerali di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi. La struttura liturgica dei rituali mostra l'intento di trasformare le figure eroiche del Risorgimento in permanenti presenze martirologiche all'interno della nuova comunità nazionale italiana
Titolo: | La memoria degli eroi | |
Autori: | BANTI A.M. | |
Autori interni: | ||
Anno del prodotto: | 2007 | |
Abstract: | Il saggio esamina le modalità attraverso le quali - con rituali funebri pubblici - viene conservata ed elaborata la memoria dei grandi "padri della patria" nell'Italia dei primi decenni post-unitari. I casi esaminati più in dettaglio riguardano i funerali di Vittorio Emanuele II e di Garibaldi. La struttura liturgica dei rituali mostra l'intento di trasformare le figure eroiche del Risorgimento in permanenti presenze martirologiche all'interno della nuova comunità nazionale italiana | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.