Il saggio tratta dell’architettura e del colore. Una domanda importante: oggi, quale dovrebbe essere il colore delle nuove architetture? O ancora meglio, il colore dell’architettura contemporanea dovrà essere scaturito dal suo materiale di costruzione o dovrà derivare da una successiva pittura? E’ lecito chiedersi se anche il colore segua la moda e la tendenza come una forma architettonica e quali esempi e tendenza sia quella giusta da proporre in un corso universitario di progettazione. Comunque è assai formativo nell’iter progettuale, entrare nel merito del cromatismo dell’architettura sia nell’uso dei materiali sia nella scelta dei colori; ciò porta ad una precisa espressività, compreso l'utilizzo dell’intonaco bianco o colorato. Nella complessità di un progetto architettonico pur sempre nell’ambito della didattica, qualora si presentassero problemi di formazione e di impostazione piuttosto che utilizzare forti cromatismi è consigliabile e sicuramente più formativo, porre l’attenzione ai problemi d’impostazione metodologica, dando un’espressività monocromatica all’edifico progettato (con colori bianco o grigio). Vari esempi: dalla maison la Roche di Le Corbusier, alle opere di Oud in Olanda, fino alle città dell’Agropontino. Dalla villa Kaufmann di Wrigth ad alcune opere di Ridolfi, di Michelucci e di Ravioli, dove il colore era decisamente e comunque il materiale impirgato. Dalle architetture che seguono l’uso sistematico del color bianco, come la “Dives in Misericordia Church” a Roma di Meier, fino a quella che promuove l’uso di materiali “colorati” come le architetture della Postdammer Plaz a Berlino di Piano e di Rogers.

- NELLA DIDATTICA. ARCHITETTURA E CROMATISMO O ARCHITETTURA COLORATA -

TADDEI, DOMENICO
2007-01-01

Abstract

Il saggio tratta dell’architettura e del colore. Una domanda importante: oggi, quale dovrebbe essere il colore delle nuove architetture? O ancora meglio, il colore dell’architettura contemporanea dovrà essere scaturito dal suo materiale di costruzione o dovrà derivare da una successiva pittura? E’ lecito chiedersi se anche il colore segua la moda e la tendenza come una forma architettonica e quali esempi e tendenza sia quella giusta da proporre in un corso universitario di progettazione. Comunque è assai formativo nell’iter progettuale, entrare nel merito del cromatismo dell’architettura sia nell’uso dei materiali sia nella scelta dei colori; ciò porta ad una precisa espressività, compreso l'utilizzo dell’intonaco bianco o colorato. Nella complessità di un progetto architettonico pur sempre nell’ambito della didattica, qualora si presentassero problemi di formazione e di impostazione piuttosto che utilizzare forti cromatismi è consigliabile e sicuramente più formativo, porre l’attenzione ai problemi d’impostazione metodologica, dando un’espressività monocromatica all’edifico progettato (con colori bianco o grigio). Vari esempi: dalla maison la Roche di Le Corbusier, alle opere di Oud in Olanda, fino alle città dell’Agropontino. Dalla villa Kaufmann di Wrigth ad alcune opere di Ridolfi, di Michelucci e di Ravioli, dove il colore era decisamente e comunque il materiale impirgato. Dalle architetture che seguono l’uso sistematico del color bianco, come la “Dives in Misericordia Church” a Roma di Meier, fino a quella che promuove l’uso di materiali “colorati” come le architetture della Postdammer Plaz a Berlino di Piano e di Rogers.
2007
Taddei, Domenico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/114463
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact