Il lavoro affronta il tema dell diritto alla salute di genere quale importante passaggio nella rimeditazione dei contenuti del diritto alla salute, che interessa un importante processo definitorio a livello internazionale, europeo e nazionale, anche da un punto di vista finanziario. In questo quadrano verranno anche analizzate le opportunità e i limiti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel percorso verso ll’effettività del diritto alla salute di genere.

Il diritto alla salute di genere e la sindrome di Yentl: una fragile “effettività”

Vanessa Manzetti
2022-01-01

Abstract

Il lavoro affronta il tema dell diritto alla salute di genere quale importante passaggio nella rimeditazione dei contenuti del diritto alla salute, che interessa un importante processo definitorio a livello internazionale, europeo e nazionale, anche da un punto di vista finanziario. In questo quadrano verranno anche analizzate le opportunità e i limiti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nel percorso verso ll’effettività del diritto alla salute di genere.
2022
Manzetti, Vanessa
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Diritto alla salute di genere - Manzetti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 499.91 kB
Formato Adobe PDF
499.91 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1145004
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact