Il contributo (che riprende e arricchisce riflessioni svolte in "Consegna e passaggio del rischio nelle vendite di beni mobili ai consumatori: considerazioni in vista dell'attuazione della direttiva (UE) 2019/771", in Resp. civ. prev., 2021, 1095 ss.) è dedicato all'esame della disciplina attuativa della dir. 2019/771 con riferimento ai profili del l'obbligazione di consegna del venditore, del passaggio del rischio e del trasferimento della proprietà nelle vendite di beni mobili ai consumatori, indulegndo al contempo a valutazioni più generali inerenti all'attuale modello disciplinare della vendita di diritto comune.

Obbligazione di consegna, passaggio del rischio e trasferimento della proprietà nelle vendite B-TO-C: il coordinamento delle nuove regole con le norme di attuazione della direttiva 2011/83/UE

Azzarri
2022-01-01

Abstract

Il contributo (che riprende e arricchisce riflessioni svolte in "Consegna e passaggio del rischio nelle vendite di beni mobili ai consumatori: considerazioni in vista dell'attuazione della direttiva (UE) 2019/771", in Resp. civ. prev., 2021, 1095 ss.) è dedicato all'esame della disciplina attuativa della dir. 2019/771 con riferimento ai profili del l'obbligazione di consegna del venditore, del passaggio del rischio e del trasferimento della proprietà nelle vendite di beni mobili ai consumatori, indulegndo al contempo a valutazioni più generali inerenti all'attuale modello disciplinare della vendita di diritto comune.
2022
Azzarri, Federico
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1145232
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact