Il saggio presenta una sintesi delle feste urbane pisane laiche tra ‘500 e ‘600 e dedica un'attenzione particolare alla inedita ricostruzione della famosa scena per “La Pellegrina” di Girolamo Bargagli (1537-1586), di cui non esistono testimonianze figurative. La commedia, rappresentata a Firenze per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena, è come noto di ambientazione pisana. La commedia e la sua ambientazione scenica, lette come espressione del programma urbanistico mediceo e dell’indirizzo politico impresso dal granduca Ferdinando, vengono messe in stretta relazione con l’ingresso trionfale a Pisa dello stesso granduca (1588).
Titolo: | "Pisa: la scena urbana" |
Autori: | ALIVERTI MARIA INES |
Autori interni: | |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Il saggio presenta una sintesi delle feste urbane pisane laiche tra ‘500 e ‘600 e dedica un'attenzione particolare alla inedita ricostruzione della famosa scena per “La Pellegrina” di Girolamo Bargagli (1537-1586), di cui non esistono testimonianze figurative. La commedia, rappresentata a Firenze per le nozze del granduca Ferdinando I con Cristina di Lorena, è come noto di ambientazione pisana. La commedia e la sua ambientazione scenica, lette come espressione del programma urbanistico mediceo e dell’indirizzo politico impresso dal granduca Ferdinando, vengono messe in stretta relazione con l’ingresso trionfale a Pisa dello stesso granduca (1588). |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |