La marcata “fascistizzazione” della memoria di Curtatone e Montanara avvenuta durante il Ventennio, ossia l’enfasi attribuita alla battaglia nel quadro dell’intento più generale di stabilire un parallelismo tra l’epopea risorgimentale e l’avvento del fascismo, non causò dopo la caduta del regime un’attenuazione dell’attenzione dedicata a quell’evento dalle nuove autorità dell’Italia liberata. Al contrario, l’eroismo dei martiri di Curtatone fu altrettanto centrale anche nella liturgia che la variegata classe dirigente postfascista si accinse rapidamente a costruire – non senza tentennamenti e incomprensioni – nell’intento di costruire una mitologia civile della “nuova” Italia che fosse fondata anche sulla riappropriazione del Risorgimento. A partire dai primi anni Settanta, una nuova, importante, iniziativa maturata al di fuori del contesto universitario (il comitato nazionale «Bur Scibis») avrebbe impresso nuovo slancio alle attività commemorative della battaglia di Curtatone e Montanara, facendo riaffiorare al contempo alcune contraddizioni di fondo ancora non rimosse.

Una sola patria per i volontari di ogni tempo? La memoria di Curtatone e Montanara in età repubblicana

A. Breccia
2022-01-01

Abstract

La marcata “fascistizzazione” della memoria di Curtatone e Montanara avvenuta durante il Ventennio, ossia l’enfasi attribuita alla battaglia nel quadro dell’intento più generale di stabilire un parallelismo tra l’epopea risorgimentale e l’avvento del fascismo, non causò dopo la caduta del regime un’attenuazione dell’attenzione dedicata a quell’evento dalle nuove autorità dell’Italia liberata. Al contrario, l’eroismo dei martiri di Curtatone fu altrettanto centrale anche nella liturgia che la variegata classe dirigente postfascista si accinse rapidamente a costruire – non senza tentennamenti e incomprensioni – nell’intento di costruire una mitologia civile della “nuova” Italia che fosse fondata anche sulla riappropriazione del Risorgimento. A partire dai primi anni Settanta, una nuova, importante, iniziativa maturata al di fuori del contesto universitario (il comitato nazionale «Bur Scibis») avrebbe impresso nuovo slancio alle attività commemorative della battaglia di Curtatone e Montanara, facendo riaffiorare al contempo alcune contraddizioni di fondo ancora non rimosse.
2022
Breccia, A.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1152079
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact