Attraverso un approccio riflessivo, si presentano le principali procedure di autovalutazione del docente, tenendo conto degli indicatori della valutazione scolastica. Si discutono i risultati più rilevanti della ricerca quantitativa, le caratteristiche principali del language testing telematico, la differenza tra valutazione della qualità del progetto e del processo nei sistemi di valutazione on line. Si illustrano i contributi della ricerca qualitativa, indicandone i possibili impieghi per promuovere l’autovalutazione degli studenti e alcune forme complesse di valutazione. Si esaminano le problematiche inerenti al concetto di responsabilità etica del valutatore.
Autori interni: | |
Autori: | COPPOLA D |
Titolo: | La formazione del valutatore tra tecnologie e valori |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Attraverso un approccio riflessivo, si presentano le principali procedure di autovalutazione del docente, tenendo conto degli indicatori della valutazione scolastica. Si discutono i risultati più rilevanti della ricerca quantitativa, le caratteristiche principali del language testing telematico, la differenza tra valutazione della qualità del progetto e del processo nei sistemi di valutazione on line. Si illustrano i contributi della ricerca qualitativa, indicandone i possibili impieghi per promuovere l’autovalutazione degli studenti e alcune forme complesse di valutazione. Si esaminano le problematiche inerenti al concetto di responsabilità etica del valutatore. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |