Dopo una premessa teorica sui problemi connessi ai rapporti intertestuali fra testo breve, cinema e teatro, l'analisi procede osservando il passaggio dalla pagina scritta alla scena o allo schermo per cogliere varianti e costanti che caratterizzano la dialettica tra i diversi passaggi dalla pagina scritta alla scena o allo schermo per cogliere varianti e costanti che caratterizzano la dialettica tra i diversi codici di scrittura. Gli esempi forniti affrontano situazioni diverse tra loro e collocate cronologicamente fra Cinquecento e Novecento. Il corredo di immagini si riferisce al commento di scenografie e di sequenze filmiche.
Autori interni: | |
Autori: | GUIDOTTI A. |
Titolo: | Scrittura, gestualità, immagine. La novella e le sue trasformazioni visive |
Anno del prodotto: | 2007 |
Abstract: | Dopo una premessa teorica sui problemi connessi ai rapporti intertestuali fra testo breve, cinema e teatro, l'analisi procede osservando il passaggio dalla pagina scritta alla scena o allo schermo per cogliere varianti e costanti che caratterizzano la dialettica tra i diversi passaggi dalla pagina scritta alla scena o allo schermo per cogliere varianti e costanti che caratterizzano la dialettica tra i diversi codici di scrittura. Gli esempi forniti affrontano situazioni diverse tra loro e collocate cronologicamente fra Cinquecento e Novecento. Il corredo di immagini si riferisce al commento di scenografie e di sequenze filmiche. |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia o trattato scientifico |