Dopo una breve riflessione sulla natura dell'idea di competenza matematica e di problema e del ruolo che in un approccio tradizionale all'insegnamento della matematica i problemi rivestono, l'articolo esamina come l'attività di risoluzione di problemi possa promuovere contestualmente lo sviluppo da parte dell'allievo di conoscenze e abilità di base in matematica insieme a forme si pensiero più sofisticate. La discussione attinge a esempi di attività didattiche sviluppate nel contesto dei progetti "Matematica per il cittadino" e "M@tabel"

L'attività di risoluzione di problemi come motore dello sviluppo della competenza matematica

Mirko Maracci
2020-01-01

Abstract

Dopo una breve riflessione sulla natura dell'idea di competenza matematica e di problema e del ruolo che in un approccio tradizionale all'insegnamento della matematica i problemi rivestono, l'articolo esamina come l'attività di risoluzione di problemi possa promuovere contestualmente lo sviluppo da parte dell'allievo di conoscenze e abilità di base in matematica insieme a forme si pensiero più sofisticate. La discussione attinge a esempi di attività didattiche sviluppate nel contesto dei progetti "Matematica per il cittadino" e "M@tabel"
2020
Maracci, Mirko
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
vs10_problem_solving.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 1.93 MB
Formato Adobe PDF
1.93 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1160422
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact