Il Racconto di Sinuhe è sicuramente uno dei prodotti più noti e raffinati della letteratura egiziana del Medio Regno. Caratterizzata da una struttura e da un’articolazione narrativa complesse, l’opera si presenta come “a tale of adventure in foreign lands” (Parkinson, The Tale of Sinuhe, 21), incentrata sulla fuga del protagonista (Sinuhe) dall’Egitto e sull’esperienza di allontanamento e distacco che egli, viaggiatore ed esule suo malgrado, vive nel paese asiatico di Retjenu. Da questo punto di vista, il racconto offre una testimonianza interessante non soltanto della geografia e della natura dei contatti tra Egitto e Levante agli inizi del II millennio a.C. ma, soprattutto, di come tali rapporti fossero percepiti, rappresentati e comunicati in ambito egiziano. Il contributo si propone dunque di esaminare le modalità di costruzione di questo scambio in termini di polarizzazione identità ↔ alterità culturale all’interno del discorso letterario dell’opera, al fine di illustrare gli schemi percettivi, le pratiche sociali e le rappresentazioni simboliche soggiacenti all’orizzonte geografico e alla strutturazione gerarchica dei rapporti tra le parti in gioco.

Un egiziano nel Paese di Retjenu. Geografia e percorsi identitari nel Racconto di Sinuhe tra spazi reali e letterari

Angelo Colonna
2022-01-01

Abstract

Il Racconto di Sinuhe è sicuramente uno dei prodotti più noti e raffinati della letteratura egiziana del Medio Regno. Caratterizzata da una struttura e da un’articolazione narrativa complesse, l’opera si presenta come “a tale of adventure in foreign lands” (Parkinson, The Tale of Sinuhe, 21), incentrata sulla fuga del protagonista (Sinuhe) dall’Egitto e sull’esperienza di allontanamento e distacco che egli, viaggiatore ed esule suo malgrado, vive nel paese asiatico di Retjenu. Da questo punto di vista, il racconto offre una testimonianza interessante non soltanto della geografia e della natura dei contatti tra Egitto e Levante agli inizi del II millennio a.C. ma, soprattutto, di come tali rapporti fossero percepiti, rappresentati e comunicati in ambito egiziano. Il contributo si propone dunque di esaminare le modalità di costruzione di questo scambio in termini di polarizzazione identità ↔ alterità culturale all’interno del discorso letterario dell’opera, al fine di illustrare gli schemi percettivi, le pratiche sociali e le rappresentazioni simboliche soggiacenti all’orizzonte geografico e alla strutturazione gerarchica dei rapporti tra le parti in gioco.
2022
Colonna, Angelo
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Colonna_Un_Egiziano_nel_Paese_di_Retjenu_2022.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 512.89 kB
Formato Adobe PDF
512.89 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1160592
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact