L’articolo tratta dei poteri di natura societaria e organizzativi attribuiti al curatore dal nuovo art. 264 del Codice della crisi, verificandone innanzitutto l’impatto sistematico alla luce della progressiva erosione – se non addirittura del definitivo superamento – del principio di neutralità organizzativa delle procedure concorsuali. L’analisi si concentra poi sul rimedio previsto dalla norma per il caso di decisioni del curatore assunte non in conformità alla legge e all’atto costitutivo: a tale riguardo, premessa una disamina del con-tenuto dei poteri organizzativi, l’articolo individua un possibile criterio di coordinamento tra la disciplina dell’impugnazione delle deliberazioni assembleari e il contesto concorsuale nella distinzione tra struttura e funzione del procedimento deliberativo, prospettando l’applicazione di un regime differenziato a seconda che le ipotesi di non conformità attengano all’uno o all’altro ambito.
Poteri organizzativi del curatore e principio di impugnazione
Vincenzo Pinto
2022-01-01
Abstract
L’articolo tratta dei poteri di natura societaria e organizzativi attribuiti al curatore dal nuovo art. 264 del Codice della crisi, verificandone innanzitutto l’impatto sistematico alla luce della progressiva erosione – se non addirittura del definitivo superamento – del principio di neutralità organizzativa delle procedure concorsuali. L’analisi si concentra poi sul rimedio previsto dalla norma per il caso di decisioni del curatore assunte non in conformità alla legge e all’atto costitutivo: a tale riguardo, premessa una disamina del con-tenuto dei poteri organizzativi, l’articolo individua un possibile criterio di coordinamento tra la disciplina dell’impugnazione delle deliberazioni assembleari e il contesto concorsuale nella distinzione tra struttura e funzione del procedimento deliberativo, prospettando l’applicazione di un regime differenziato a seconda che le ipotesi di non conformità attengano all’uno o all’altro ambito.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.