Questo è un articolo breve, ma intende sollevare una discussione su temi fondamentali del diritto pubblico come la certificazione sanitaria oltre che su concetti generali come la salute pubblica. Per questo motivo l’indagine si limita ad esplorare alcuni rischi che si annidano in argomenti così vasti e cruciali per lo studioso del diritto pubblico e amministrativo. A tal fine, dal punto di vista legale, il saggio analizza il recente e paradigmatico caso del Regolamento europeo sul certificato sanitario Covid-19 (c.d. Green Pass). Nel Regolamento, mentre la libertà di movimento sembra bilanciata con la protezione della salute pubblica, misure sproporzionate rispetto ai fini perseguiti dalle politiche europee si nascondono nelle pieghe della norma, mettendo a repentaglio diritti e libertà civili delle persone. Trattandosi di risultati (del tutto) provvisori, l’articolo si chiude con la speranza di una più ampia apertura della discussione da parte degli studiosi e delle istituzioni su questioni che ad oggi sembrano pressoché indiscutibili, come sembra per lo stesso concetto di salute pubblica.

Certificare la salute? Il caso del green pass europeo

Donato Vese
Primo
2022-01-01

Abstract

Questo è un articolo breve, ma intende sollevare una discussione su temi fondamentali del diritto pubblico come la certificazione sanitaria oltre che su concetti generali come la salute pubblica. Per questo motivo l’indagine si limita ad esplorare alcuni rischi che si annidano in argomenti così vasti e cruciali per lo studioso del diritto pubblico e amministrativo. A tal fine, dal punto di vista legale, il saggio analizza il recente e paradigmatico caso del Regolamento europeo sul certificato sanitario Covid-19 (c.d. Green Pass). Nel Regolamento, mentre la libertà di movimento sembra bilanciata con la protezione della salute pubblica, misure sproporzionate rispetto ai fini perseguiti dalle politiche europee si nascondono nelle pieghe della norma, mettendo a repentaglio diritti e libertà civili delle persone. Trattandosi di risultati (del tutto) provvisori, l’articolo si chiude con la speranza di una più ampia apertura della discussione da parte degli studiosi e delle istituzioni su questioni che ad oggi sembrano pressoché indiscutibili, come sembra per lo stesso concetto di salute pubblica.
2022
Vese, Donato
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Vese Ambiente e Diritto 2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 843.94 kB
Formato Adobe PDF
843.94 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1163491
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact