SOMMARIO: 1. Ringraziamenti e considerazioni introduttive. – 2. I temi posti da questo seminario e la nozione di crisi. – 3. Le crisi del XXI secolo e gli effetti della crisi pandemica da Sars-covid2. – 4. Gli strumenti dell’emergenza e la “fuga dagli stati di eccezione”. – 4.1 L’esperienza della Spagna. – 4.2 La risposta italiana e le sue peculiarità. – 5. Il funzionamento delle Assemblee parlamentari in tempi di pandemia. – 6. Ricadute sui sistemi delle fonti con particolare riferimento all’esperienza italiana. – 7. Le relazioni multilivello. Cenni. – 8. La questione del soft e la relazione tra decisioni politiche ed evidenze scientifiche
Le fonti della crisi. Prospettive di diritto comparato. Alcune riflessioni conclusive
Tarchi Rolando
2023-01-01
Abstract
SOMMARIO: 1. Ringraziamenti e considerazioni introduttive. – 2. I temi posti da questo seminario e la nozione di crisi. – 3. Le crisi del XXI secolo e gli effetti della crisi pandemica da Sars-covid2. – 4. Gli strumenti dell’emergenza e la “fuga dagli stati di eccezione”. – 4.1 L’esperienza della Spagna. – 4.2 La risposta italiana e le sue peculiarità. – 5. Il funzionamento delle Assemblee parlamentari in tempi di pandemia. – 6. Ricadute sui sistemi delle fonti con particolare riferimento all’esperienza italiana. – 7. Le relazioni multilivello. Cenni. – 8. La questione del soft e la relazione tra decisioni politiche ed evidenze scientificheFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TARCHI-LE FONTI DELLA CRISI.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
1.14 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.14 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.