Nel contesto politico-intellettuale italiano la tradizione del liberalismo si è presentata, già a partire dall’Ottocento, come tutt’altro che univoca e monolitica. Ha inoltre presentato specificità che la rendono, in diverse sue espressioni, molto diversa da quella europea, con la quale comunque ha spesso interagito e intessuto fitti scambi. Complessivamente, essa sembra connotata da un’intrinseca debolezza politica e da una relativa originalità teorica: il che forse spiega perché la rinascita della cultura liberale registratasi a livello internazionale a partire dagli anni ottanta del Novecento, abbia toccato l’Italia solo marginalmente.

Tra abbagli e visioni. Per un'interpretazione del liberalismo italiano

Antonio Masala
2022-01-01

Abstract

Nel contesto politico-intellettuale italiano la tradizione del liberalismo si è presentata, già a partire dall’Ottocento, come tutt’altro che univoca e monolitica. Ha inoltre presentato specificità che la rendono, in diverse sue espressioni, molto diversa da quella europea, con la quale comunque ha spesso interagito e intessuto fitti scambi. Complessivamente, essa sembra connotata da un’intrinseca debolezza politica e da una relativa originalità teorica: il che forse spiega perché la rinascita della cultura liberale registratasi a livello internazionale a partire dagli anni ottanta del Novecento, abbia toccato l’Italia solo marginalmente.
2022
Masala, Antonio
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1166526
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact