Il contributo propone un confronto tra la riflessione agostiniana sull'"animus" e il "cogito" di Descartes, evidenziando nell'uno e nell'altro caso la presenza di una concezione della "duplicità" dell'io.
Agostino e Cartesio: narrazione, unità e dualità dell'io
MORI L
2004-01-01
Abstract
Il contributo propone un confronto tra la riflessione agostiniana sull'"animus" e il "cogito" di Descartes, evidenziando nell'uno e nell'altro caso la presenza di una concezione della "duplicità" dell'io.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mori_Agostino_e_Cartesio.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione finale editoriale
Licenza:
NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione
1.06 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.06 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.