Jean Epstein dissemina le pagine del suo breve e dirompente libricino del 1921, Bonjour cinéma, di nomi e volti di attrici e, soprattutto, atto- ri: accanto ad Alla Nazimova, sono difatti Douglas Fairbanks, Charlot, Charles Ray, Sessue Hayakawa a fare capolino tra le righe del pamphlet 1 . Negli stessi anni scrive di teoria del film e della letteratura in pagine dalle venature omoerotiche, sovente rimaste inedite. In parallelo, in molti film di quel periodo l’autore si misura con le strutture del melodramma per decostruire la mascolinità normativa, da un lato descrivendo il desiderio omosessuale in maniera più o meno esplicita e dall’altro mettendo in scena soggettività di genere polimorfe. Cercherò qui di tracciare un itinerario dentro le riflessioni sul divismo e sulla mascolinità delineate dal teorico e regista francese a partire da un affondo negli scritti, editi e inediti, dei primi anni Venti per mettere a fuoco la natura corporea dell’idea di fotogenia, dove appaiono centrali i motivi del desiderio omosessuale e della dissoluzione di un’identità di genere stabile.

"Amour de Sessue". Desiderio omoerotico e fotogenia delle immagini divistiche nel cinema di Jean Epstein

tognolotti
2021-01-01

Abstract

Jean Epstein dissemina le pagine del suo breve e dirompente libricino del 1921, Bonjour cinéma, di nomi e volti di attrici e, soprattutto, atto- ri: accanto ad Alla Nazimova, sono difatti Douglas Fairbanks, Charlot, Charles Ray, Sessue Hayakawa a fare capolino tra le righe del pamphlet 1 . Negli stessi anni scrive di teoria del film e della letteratura in pagine dalle venature omoerotiche, sovente rimaste inedite. In parallelo, in molti film di quel periodo l’autore si misura con le strutture del melodramma per decostruire la mascolinità normativa, da un lato descrivendo il desiderio omosessuale in maniera più o meno esplicita e dall’altro mettendo in scena soggettività di genere polimorfe. Cercherò qui di tracciare un itinerario dentro le riflessioni sul divismo e sulla mascolinità delineate dal teorico e regista francese a partire da un affondo negli scritti, editi e inediti, dei primi anni Venti per mettere a fuoco la natura corporea dell’idea di fotogenia, dove appaiono centrali i motivi del desiderio omosessuale e della dissoluzione di un’identità di genere stabile.
2021
Tognolotti, Chiara
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Epstein | Immagine 23.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione finale editoriale
Licenza: NON PUBBLICO - accesso privato/ristretto
Dimensione 235.43 kB
Formato Adobe PDF
235.43 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11568/1167705
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact