Nell'articolo si analizza il concetto di «capitale simbolico» in Pierre Bourdieu e le sue implicazioni per la teoria dell’azione, della stratificazione e dell’ordine sociale. L’«economia generale delle pratiche» sociali che Bourdieu cerca di costruire sulla base di questo concetto fondamentale non può essere del tutto assimilata all’economicismo e all’utilitarismo, ma rappresenta una visione della società in cui gli attori impegnati in giochi sociali che hanno differenti poste in palio, dalle più concrete alle più astratte e ideali, come la conquista del bello e della verità.
Autori interni: | |
Autori: | Mele V |
Titolo: | Capitale simbolico e stile della vita in Pierre Bourdieu |
Anno del prodotto: | 2007 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.