Le interpretazioni del Mondo magico di Ernesto de MArtino sono state fortemente influenzate dalla Introduzione apposta al volume da Cesare Cases nell'edizione del 1973. Cases valorizzava del libro la storicizzazione del sistema crociano delle categorie, vista come una mossa politica eversiva nei confronti della razionalità occidentale ; e considerava i successivi sviluppi del pensiero demartiniano come un ritorno indietro - ad una visione più convenzionale della razionalità e ad un approccio politico "riformista". Oggi siamo forse in grado di smontare questa lettura, che fraintende alcuni aspetti cruciali dell'opera di de Martino, sovrapponendovi un'ideologia tipica dello Zeitgeist post-essantottesco. In particolare, non comprende che la critica di de Martino al dogmatismo idealistico va nella direzione di una più solida fondazione della tradizione razionalistica "occidentale" e non di un suo smantellamento.
De Martino, Cases e il problema della storicità delle categorie
Fabio Dei
2022-01-01
Abstract
Le interpretazioni del Mondo magico di Ernesto de MArtino sono state fortemente influenzate dalla Introduzione apposta al volume da Cesare Cases nell'edizione del 1973. Cases valorizzava del libro la storicizzazione del sistema crociano delle categorie, vista come una mossa politica eversiva nei confronti della razionalità occidentale ; e considerava i successivi sviluppi del pensiero demartiniano come un ritorno indietro - ad una visione più convenzionale della razionalità e ad un approccio politico "riformista". Oggi siamo forse in grado di smontare questa lettura, che fraintende alcuni aspetti cruciali dell'opera di de Martino, sovrapponendovi un'ideologia tipica dello Zeitgeist post-essantottesco. In particolare, non comprende che la critica di de Martino al dogmatismo idealistico va nella direzione di una più solida fondazione della tradizione razionalistica "occidentale" e non di un suo smantellamento.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.