Il saggio analizza il tema della "sopportabilità" del canone nel contesto delle politiche abitative italiane, evidenziando il passaggio del sistema di edilizia residenziale pubblica (ERP) da un modello previdenziale a uno assistenziale, con conseguenti carenze strutturali di risorse. Prendendo spunto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 112/2021, il contributo riflette sui principi di uguaglianza nell'accesso agli alloggi e nella determinazione dei canoni sociali. Si esaminano inoltre i limiti del social housing, che, pur introducendo finanziamenti privati, risulta inefficace senza una definizione legislativa chiara di "canone sociale sopportabile" per proteggere le fasce più vulnerabili.
Il canone sociale alla prova dei principi di eguaglianza e 'sopportabilità'. Note sull'effettività delle attuali politiche abitative
Dinisi, Alessandro
2022-01-01
Abstract
Il saggio analizza il tema della "sopportabilità" del canone nel contesto delle politiche abitative italiane, evidenziando il passaggio del sistema di edilizia residenziale pubblica (ERP) da un modello previdenziale a uno assistenziale, con conseguenti carenze strutturali di risorse. Prendendo spunto dalla sentenza della Corte costituzionale n. 112/2021, il contributo riflette sui principi di uguaglianza nell'accesso agli alloggi e nella determinazione dei canoni sociali. Si esaminano inoltre i limiti del social housing, che, pur introducendo finanziamenti privati, risulta inefficace senza una definizione legislativa chiara di "canone sociale sopportabile" per proteggere le fasce più vulnerabili.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.