La parola “agire” è una parola da approfondire con attenzione. È anzitutto una parola da non fraintendere. Per tutto ciò la filosofia ci è di aiuto. L’agire su cui mi soffermerò, il concetto di “agire” che cercherò di precisare, è qualcosa di diverso rispetto a ciò che intende la mentalità comune. È qualcosa che ha originariamente a che fare con la relazione. Per questo, nel titolo del saggio, la “A” di “relazione” è scritta con la maiuscola: per sottolineare proprio questo aspetto, questa inerenza dell’agire nell’esperienza del relazionarsi. Dovremo quindi cercar di capire che cosa l’agire non è (o non è solamente), che cosa è e può essere ed è sempre già nella nostra esperienza, e in che rapporto è con un’altra esperienza, l’esperienza della relazione che noi facciamo e in cui siamo. Dovremo dunque chiarire anche che cosa intende, che cosa esprime, rispetto alla nostra vita, questo termine “relazione” a cui l’agire, che pure sperimentiamo, strutturalmente rimanda. Dovremo poi, almeno in breve, segnalare alcune conseguenze etiche (su di un piano normativo) del discorso che cercherò di svolgere.
RelAzione. Azione-Relazione-Libertà-Responsabilità
Fabris Adriano
2023-01-01
Abstract
La parola “agire” è una parola da approfondire con attenzione. È anzitutto una parola da non fraintendere. Per tutto ciò la filosofia ci è di aiuto. L’agire su cui mi soffermerò, il concetto di “agire” che cercherò di precisare, è qualcosa di diverso rispetto a ciò che intende la mentalità comune. È qualcosa che ha originariamente a che fare con la relazione. Per questo, nel titolo del saggio, la “A” di “relazione” è scritta con la maiuscola: per sottolineare proprio questo aspetto, questa inerenza dell’agire nell’esperienza del relazionarsi. Dovremo quindi cercar di capire che cosa l’agire non è (o non è solamente), che cosa è e può essere ed è sempre già nella nostra esperienza, e in che rapporto è con un’altra esperienza, l’esperienza della relazione che noi facciamo e in cui siamo. Dovremo dunque chiarire anche che cosa intende, che cosa esprime, rispetto alla nostra vita, questo termine “relazione” a cui l’agire, che pure sperimentiamo, strutturalmente rimanda. Dovremo poi, almeno in breve, segnalare alcune conseguenze etiche (su di un piano normativo) del discorso che cercherò di svolgere.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.