Nella prima parte di questo saggio intendo sollevare il problema dell’immaginazione pratica, per discuterne il ruolo e la presenza aldilà delle prime apparenze testuali che sembrano accreditare la lettura tradizionale secondo cui nella filosofia pratica kantiana l’importanza dell’immaginazione è del tutto circoscritta e secondaria. Nella seconda parte mi concentro sul nesso tra immaginazione e capacità di giudicare; nella terza parte mostro, sulla scorta di alcuni testi, come Kant dopo la Fondazione avesse una chiara e sempre crescente consapevolezza del problema, e proponesse un uso originale del nesso immaginazione-giudizio.
Autori interni: | |
Autori: | FERRARIN A |
Titolo: | Imagination and Judgment in Kant’s Practical Philosophy |
Anno del prodotto: | 2008 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |